- Ossidiana Nera:è la versione più classica e comune.
- Ossidiana Trasparente: conosciuta anche con il nome di ossidiana affumicata. Si forma quando non vi sono sostanze estranee.
- Ossidiana Dorata: ha inclusioni giallastre
- Perlite:in questo caso assume una colorazione grigia. Quando ha la stessa colorazione ma proviene dalla Sibera, in particolare dal Monte Marekan, ecco che si parla di Marekanite.
- Ossidiana Verde: Appare verde a luce trasmessa
- Ossidiana Nobile:bellissima, ma purtroppo è artificiale. E’ un bel colore azzurro/verde. Qualcuno le attribuisce anche delle proprietà
- Ossidiana Argentea: si forma quando vi sono bolle di gas ben distribuite che conferiscono un bel colore argentato.
- Ossidiana Arcobaleno:quando all’interno delle bolle di gas vi è un po’ di acqua, ecco che ottiene un aspetto molto colorato.
- Ossidiana Fiocco di Neve: durate la cristallizzazione possono inserirsi dei feldspati grigi che offrono appunto questa meravigliosa pietra piuttosto rara.
- Ossidiana Mogano: quando vi è il ferro che produce le macchie brune o rossastre.